XIII PREMIO NAZIONALE DI POESIA
“L’ARTE IN VERSI”
Ideato, fondato
e presieduto da Lorenzo Spurio
Il
Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”, ideato, fondato e presieduto da
Lorenzo Spurio, è stato organizzato, nella sua XIII edizione, dall’Associazione
Culturale Euterpe APS di Jesi (AN) con il Patrocinio morale della Regione
Marche, dell’Assemblea Legislativa della Regione Marche, della Provincia di
Ancona, dei Comuni di Jesi e Senigallia, dell’Università degli Studi di Urbino
“Carlo Bo” e del Centro Internazionale “Donne e Poesia” di Bari.
Le
Commissioni di Giuria di questa edizione del Premio, differenziate per le varie
sottosezioni, e presiedute da Michela Zanarella, sono così composte (in ordine
alfabetico): Stefano Baldinu, Fabia Binci, Valtero Curzi, Mario De Rosa,
Graziella Enna, Zairo Ferrante, Filomena Gagliardi, Rosa Elisa Giangoia, Fabio
Grimaldi, Giuseppe Guidolin, Francesca Innocenzi, Antonio Maddamma, Simone
Magli, Emanuele Marcuccio, Francesco Martillotto, Morena Oro, Rita Stanzione e
Laura Vargiu.
Il
giudizio della Giuria è ultimo e insindacabile.
Il
Presidente del Premio, Lorenzo Spurio, raccolte le valutazioni e le
considerazioni dei membri di Giuria dà pubblicazione del presente documento
contenente i nominativi degli autori e i titoli delle opere risultati premiati
a vario titolo.
VERBALE DI
GIURIA
MACROSEZIONE
A – POESIA A TEMA LIBERO
* Dedicata
ad Amerigo Iannacone (1950-2017) *
SOTTOSEZIONE A1 – POESIA SINGOLA
1°
Premio – ELISABETTA BIONDI DELLA SDRISCIA di Roma con l’opera “Non ti volevo
salutare così”
2°
Premio – ELISABETTA LIBERATORE di Pratola Peligna (L’Aquila) con l’opera “I
tuoi due nomi”
3°
Premio – TIZIANA MONARI di Prato con l’opera “Il boato”
Premio
Speciale del Presidente del Premio – DARIO MARELLI di Seregno (Monza-Brianza)
con l’opera “Fisterra”
Premio
Speciale “Trofeo Euterpe” – MARCO PEZZINI di San Giuliano Milanese (Milano) con
l’opera “Il pioppo e lo svasso”
Premio
Speciale “Donne e Poesia” – IVANA FEDERICI di Pianello Vallesina (Ancona) con
l’opera “Alla madre”
Menzione
d’onore – ERIKA SIGNORATO di Treviso con l’opera “era nell’ora del calicanto”
Menzione
d’onore – LUCIA LO BIANCO di Palermo con l’opera “La mia città smarrita dentro
il nulla”
Menzione
d’onore – ORNELLA VALLINO di Pavone Canavese (Torino) con l’opera “Canzone per
Primula”
Menzione
d’onore – VITTORIO DI RUOCCO di Pontecagnano Fiano (Salerno) con l’opera “La
libertà ci inganna e scava fosse”
SOTTOSEZIONE A2 – SILLOGE DI POESIA
1°
Premio – LORETTA FUSCO di Pradamano (Udine) con l’opera “Un equilibrio
precario”
2°
Premio – VANNI GIOVANARDI di Luzzara (Reggio Emilia) con l’opera “Myosotis… o
il fiore del ricordo”
3° Premio – SILVIA SILLANO di Asti con
l’opera “Geometrie non euclidee”
Menzione
d’onore – ANTONIO BIANCOLILLO di Trani (Barletta-Andria-Trani) con l’opera
“Forse domani”
Menzione
d’onore – GIOVANNA SANTAGATI di Bra (Cuneo) con l’opera “Tralci di vita”
SOTTOSEZIONE A3 – LIBRO EDITO DI POESIA
1°
Premio – ANTONELLA SICA di Genova con l’opera Corpi estranei, Arcipelago Itaca, Osimo (Ancona), 2025.
2°
Premio – MARGHERITA PARRELLI di Roma con l’opera A mani vuote, Macabor, Francavilla Marittima (Cosenza), 2024.
3°
Premio – BARTOLOMEO BELLANOVA di Pianoro (Bologna) con l’opera Attraversamenti, Puntacapo, Pasturana
(Alessandria), 2024.
Premio
Speciale del Presidente di Giuria – MONIA GAITA di Montefredane (Avellino) con
l’opera Di cielo, di nuvole e di vento,
Rubbettino, Saveria Mannelli (Catanzaro), 2024.
Premio
Speciale della Critica – ANNALISA CIAMPALINI di Empoli (Firenze) con l’opera Tutte le cose che chiudono gli occhi,
Italic Pequod, Ancona, 2022.
Premio
Speciale “Picus Poeticum” (assegnato alla
migliore opera di un autore marchigiano) – DANIELE RICCI di Fano
(Pesaro-Urbino) con l’opera La macchina
da cucire. Geologia del dolore, Puntoacapo, Pasturana (Alessandria), 2025.
Menzione
d’onore – ADRIANA TASIN di Madonna di Campiglio (Trento) con l’opera Voragini d’azzurro, Interno Libri,
Latiano (Brindisi), 2025.
Menzione
d’onore – ELIA BELCUFINÈ di Cascano (Caserta) con l’opera Sparso caos, RP Libri, San Giorgio del Sannio (Benevento), 2025.
SOTTOSEZIONE A4 – HAIKU
1°
Premio – VITTORIO GRIFFO di Bruxelles (Belgio) con l’opera “Il mattutino, / la nebbia avvolge il tocco /
delle campane”
2°
Premio – CATERINA LEVATO di Adelfia (Bari) con l’opera “tra le radici / il peso di un dolore – / crescono viole”
3° Premio – GIOVANNI DE CRESCENZO di
Ancona con l’opera “Pianto del mare / tra
le vite disperse. / Cade la notte”
Menzione
d’onore – MARINA FILIPUTTI di Thiene (Vicenza) con l’opera “Sotto la giubba / il volto di tua madre /
l’ultimo sole”
Menzione
d’onore – ORNELLA VALLINO di Pavone Canavese (Torino) con l’opera “ciliegio curvo – / sulla sedia a rotelle /
petali bianchi”
Menzione
d’onore – PATRIZIA CAVALLONE di Ravenna con l’opera “tuoni in autunno – / i battiti del cuore / sono assordanti”
MACROSEZIONE
B – POESIA A TEMA
* Dedicata
a Giusi Verbaro Cipollina (1938-2015) *
SOTTOSEZIONE B1 – POESIA NATURALISTICA
1°
Premio – MAURO CORONA di Roma con l’opera “Natura”
2°
Premio – ELISABETTA LIBERATORE di Pratola Peligna (L’Aquila) con l’opera “Altezze”
3°
Premio ex aequo – MARIA ROSARIA VIRGALLITA di Noepoli (Potenza) con l’opera
“L'eau de Saint Jean”
3°
Premio ex aequo – SALVATORE GAZZARA di Messina con l’opera “Mattino in pianura”
Menzione
d’onore – SILVIA SILLANO di Asti con l’opera “Delizia e consunzione”
SOTTOSEZIONE B2 – POESIA D’AMORE
1°
Premio – ERIKA SIGNORATO di Treviso con l’opera “di quale luce tu che scorri”
2°
Premio – FRANCO CASADEI di Cesena (Forlì-Cesena) con l’opera “Ora che sei
assente”
3°
Premio – FRANCESCA FAVARO di Padova con l’opera “Vorrei baciarti il cuore”
Menzione
d’onore – ELISABETTA LIBERATORE di Pratola Peligna (AQ) con l’opera “Ritorni”
Menzione
d’onore – VITTORIO DI RUOCCO di Pontecagnano Fiano (SA) con l’opera “Di noi
resterà il fumo dei ricordi”
Menzione
d’onore FANNI’ CASALI di Arenzano (GE) con l’opera “Grazie per tutto”
SOTTOSEZIONE B3 – POESIA RELIGIOSA
1°
Premio – MARIA ROSARIA VIRGALLITA di Noepoli (Potenza) con l’opera “Assenza”
2°
Premio – ANTONIO BIANCOLILLO Trani (Barletta-Andria-Trani) con l’opera “Quel
nome tuo”
3°
Premio – SALVATORE GAZZARA di Messina con l’opera “Sei sceso su di me”
Menzione
d’onore – ANTONIO AFFINITO di Ferentino (Frosinone) con l’opera “Carezze”
SOTTOSEZIONE B4 – POESIA CIVILE
1°
Premio – VALERIO DI PAOLO di Scafa (Pescara) con l’opera “Rafah”
2°
Premio – VITTORIO DI RUOCCO di Pontecagnano Fiano (Salerno) con l’opera
“Crollano i templi eretti all’innocenza”
3°
Premio ex aequo – LUCIA LO BIANCO di Palermo con l’opera “Abbiamo udito il
mesto canto della luna”
3°
Premio ex aequo – ELISABETTA SAMPIETRO CALDERON di Gorizia con l’opera “Bambini
a Gaza”
Menzione
d’onore – ANGELA BONO di Catania con l’opera “Orme di rinascita”
Menzione
d’onore – SAMANDA PETTINARI di Montegiorgio (Fermo) con l’opera “La sedia
vuota”
Menzione
d’onore – PIETRO SPIRITO di Milano con l’opera “Dal nostro inviato”
MACROSEZIONE
C – LINGUA E POESIA
* Dedicata
a Alfredo Bartolomei Cartocci (1945-2020) *
SOTTOSEZIONE C1 – POESIA IN DIALETTO
1°
Premio – CONCEZIO DEL PRINCIPIO di Atri (Teramo) con l’opera “Ce stinghe pure
j’ (a ‘ffìjeme handicappate)”
2°
Premio – PAOLO EMILIO URBANETTI di Montalto di Castro (Viterbo) con l’opera
“L’amore de li vecchi”
3°
Premio – LORENZO LUIGI VAIRA di Sommariva del Bosco (Cuneo) con l’opera “La
valis”
Menzione
d’onore – DANIELA GREGORINI di Ponte Sasso di Fano (Pesaro-Urbino) con l’opera
“Giorn d’otobr”
Menzione
d’onore – DARIO PASERO di Ivrea (Torino) con l’opera “Da na fnestra ‘l mond…
dël 1977”
Menzione
d’onore – GIANFRANCO ROSSI di Cesena (Forlì-Cesena) con l’opera “Vizilia”
Menzione
d’onore – GIOVANNA DRAGO di Scicli (Ragusa) con l’opera “Tabarè”
Menzione
d’onore – IDINUCCIA SIMONCELLI di Poggio Rusco (Mantova) con l’opera “Al pustin
dla spèransa”
Menzione
d’onore – ISABELLA PETRUCCI di Fabriano (Ancona) con l’opera “Quanno ch’artorno
a casa”
SOTTOSEZIONE C2 – POESIA IN LINGUA
STRANIERA
1°
Premio – ALEXANDRA FIRITA di Broni (Pavia) con l’opera “Arhitectura unei
respiraţii”
2°
Premio – LUCIA LO BIANCO di Palermo con l’opera “I’ve heard the mermeid
singing”
3°
Premio – SANDRO ANGELO RUFFINI di Chieti con l’opera “Cuando no estás”
MACROSEZIONE
D – ARTE E POESIA
* Dedicata
ad Aldo Piromalli (1946-2024) *
SOTTOSEZIONE D1 – POESIA VISIVA
1°
Premio – GIANLUCA ALBERTI di Forlì (Forlì-Cesena) con l’opera “Utero”
2°
Premio – MATTEO PAOLO GARAVALDI di Taneto di Gattatico (Reggio Emilia) con
l’opera “Luce e ombra”
3°
Premio – GIULIA VANNUCCHI di Viareggio (Lucca) con l’opera “Pesce”
SOTTOSEZIONE D2 – FOTOPOESIA
1°
Premio – GIAN ANDREA OTTONELLO di Arenzano (Genova) con l’opera “Estuario”
2°
Premio – GIUSEPPE APRILE di Cuneo con l’opera “L’ora del tempo”
3°
Premio – ARALDO BUGIANI di Bologna con l’opera “Pappi e pensieri”
SOTTOSEZIONE D3 –VIDEOPOESIA
1°
Premio – ZEUDI ZACCONI di Colli al Metauro (Pesaro-Urbino) con l’opera “Il
baratto dell’invisibilità”
2°
Premio – ELISABETTA BIONDI DELLA SDRISCIA di Roma con l’opera “Le voragini del
Carso”
3°
Premio – CLAUDIA PALOMBI di Montegrotto Terme (Padova) con l’opera “Violenza”
Menzione
d’onore – LUISA TRIMARCHI di Cremona con l’opera “Stanza 1”
MACROSEZIONE
E – POESIA E CRITICA LETTERARIA
* Dedicata
a Lucia Bonanni (1951-2024) *
Come
da bando di concorso tale macrosezione vedeva al suo interno le seguenti
sottosezioni: recensione (E1), prefazione/postfazione (E2), saggio letterario
(E3) e libro edito di saggistica (E4).
Dal momento che si è verificata la condizione contenuta
all’art. 9 del bando di partecipazione, la quale recita testualmente “Nel caso in cui non sarà pervenuta una
quantità di testi numericamente congrua o qualitativamente significativa per
una sezione, la Giuria, a sua unica discrezione, si riserva di non attribuire
determinati premi”, la Presidenza del Premio ha deciso d’individuare
un’unica graduatoria di merito per la macrosezione E, che è così stabilita:
1°
Premio – FRANCESCA FAVARO di Padova con l’opera Colori e paesaggi danteschi, Aristodemica Edizioni, Termoli
(Campobasso), 2023 (sezione E4 – Libro edito di saggistica)
2°
Premio – MATTIOLI SABRINA di Frisa (Chieti) con l’opera “I sonetti dal Portoghese di Elizabeth Barret Browning” (sezione E3
– Saggio)
3°
Premio – ANTONIO SACCO di Vallo della Lucania (Salerno) con l’opera Manuale di scrittura haikai. Vademecum
pratico per comporre poesie haiku e altre forme poetiche di origine giapponese,
Nulla die Edizioni, Piazza Armerina (Enna), 2024 (sezione E4 – Libro edito di
saggistica)
Menzione
d’Onore – ALFREDO BUSSI di Pesaro con l’opera Venni al tramonto. I sonetti di Raffaello e l’estetica al femminile,
Metauro Edizioni, Pesaro, 2020 (sezione E4 – Libro edito di saggistica)
Menzione
d’Onore – MARTINA LELLI di Pianoro (Bologna) con l’opera “Recensione a Finestre di Stefano Baldinu” (sezione E2
– Recensione)
PREMI SPECIALI (FUORI CONCORSO)
Premio
Speciale “Alla Cultura” – MARIA BENEDETTA CERRO di Pontecorvo (Frosinone)
Premio
Speciale “Alla Carriera” – GIULIANO LADOLFI di Novara
Premio
Speciale “Alla Memoria” – ANNA MARIA FABBRONI (Grosseto, 1934 – Gorizia, 2023)
CERIMONIA
DI PREMIAZIONE
La
cerimonia di premiazione si terrà a Jesi (AN) presso la Sala Maggiore del
Palazzo dei Convegni (Corso Matteotti n°19) il giorno 23 novembre 2025.
I
premiati sono tenuti a presenziare alla cerimonia per ritirare il premio;
qualora non possano intervenire hanno facoltà d’inviare un delegato. In questo
caso, la delega va annunciata a mezzo mail, all’attenzione del Presidente del
Premio (premiodipoesialarteinversi@gmail.com) almeno 7
giorni prima dalla cerimonia di premiazione.
Non
sarà possibile delegare membri della Giuria e familiari diretti degli stessi.
Un delegato non potrà avere più di due deleghe da altrettanti autori premiati
assenti. Non verranno considerate le deleghe annunciate in via informale a
mezzo messaggistica privata di Social Networks né per via telefonica.
I
premi non ritirati personalmente né per delega potranno essere spediti a
domicilio unicamente mediante Corriere sul solo territorio nazionale, previo
pagamento delle relative spese di spedizione a carico dell’interessato. Non si
spedirà in contrassegno.
ANTOLOGIA
Tutte
le opere risultate premiate a vario titolo verranno pubblicate nell’antologia
del Premio, disponibile gratuitamente il giorno della premiazione, volume senza
codice ISBN e non in commercio. Detto libro verrà donato a ciascun premiato
durante l’evento e ulteriori copie del volume verranno donate e depositate in
varie biblioteche comunali, provinciali, regionali, nazionali e universitarie
del territorio nazionale, così come avvenuto nelle precedenti edizioni.
I
premiati della sottosezione D3 (video poesia) sono tenuti a inviare in tempi
brevi il testo della loro poesia in formato Word a premiodipoesialarteinversi@gmail.com affinché
possa essere pubblicato in antologia.
Il
volume conterrà altresì una selezione di liriche dei Premi Speciali “Alla Cultura”,
“Alla Carriera” e “Alla Memoria” accompagnati da relativi profili
bio-bibliografici e tutte le motivazioni stilate dalle Commissioni di Giuria.
ULTIME
Il
presente verbale, composto da nr. 6 (SEI) pagine numerate e integrato di
ulteriori nr. 5 (CINQUE) pagine a seguire contenenti l’Albo d’oro dei vincitori
del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”, sarà pubblicato sui siti www.associazioneeuterpe.com www.premiodipoesialarteinversi.blogspot.com, www.concorsiletterari.com, www.blogletteratura.com e dato a
conoscere mediante stampa locale e nazionale cartacea e digitale.
La
presente comunicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti.
Letto,
firmato e sottoscritto
Jesi,
04/05/2025
Lorenzo Spurio – Presidente
del Premio
Michela Zanarella – Presidente
di Giuria
Stefano Vignaroli – Presidente
Euterpe APS
Nessun commento:
Posta un commento